

Podaj swój adres e-mail, jeżeli chcesz otrzymywać informacje o nowościach i promocjach.

Bartholomaeus Keckermann. Systema Disciplinae Politicae





Opis
Opracowanie: Roberto Peressin
ISBN: 978-83-66546-20-2
Wydanie: Warszawa 2020
Oprawa: twarda
Liczba stron: 622
Format: 165x235 mm
Seria: Aristotelica Polonica, tom 2
Il volume presenta l’edizione di un manuale, pubblicato nel 1607 e destinato agli studenti del prestigioso Gymnasium Academicum di Danzica, in cui sono raccolti e discussi i maggiori loci communes della disciplina politica, dall’antichità fino alle soglie del secolo XVII. L’autore (1572-1609), uno tra i principali protagonisti dell’aristotelismo di area germanica, svolge in maniera metodica e rigorosa le questioni legate all’arte di governare, muovendo dalle dottrine dello Stagirita e integrandole attraverso gli apporti del pensiero filosofico rinascimentale e del nuovo assetto spirituale e geopolitico dell’evo moderno.
Aristotelica polonica
Nelle scuole maggiori e minori della Respublica polacca del XVI e XVII secolo (Cracovia, Danzica, Vilnius, Torun, Zamość, Raków ...) la conoscenza della filosofia era generalmente considerata uno dei pilastri dell’educazione. Una filosofia intesa soprattutto come conoscenza del patrimonio degli antichi e di Aristotele in particolare, che restava tuttavia aperta a svariate contaminazioni con il pensiero medievale e altresì con quello dell’Umanesimo e della Riforma. Una specie di koiné di linguaggio e di categorie concettuali universalmente compresa dalle élites dell’epoca, capace inoltre di rappresentare la varietà di orientamenti intellettuali, culturali e politici presenti sul territorio dello stato polacco-lituano.
Presentiamo qui alcuni dei più importanti testi filosofici, a testimonianza del passaggio dalla cultura intellettuale del Medioevo a quella dell’Età Moderna.
MOŻNA PŁACIĆ PRZEZ LUB PRZEZ